08/02/15
Studio italiano conferma potere antiage della proteina Creb1. Si produce se si assumono meno calorie. Pił salute per la gente e anche per il pianeta.
leggi...
"Chi ha paura di sognare
e' destinato a morire"
Bob Marley
 


Bookmark and Share



HOME // NEWS < Back

Sisara, terrore degli israeliti, era eroe sardo
Nuovi studi gettano luce sul mistero degli antichi Shardana

di Aldo Baquis


ROVINE DI AL-AHWAT (ISRAELE) - Tremiladuecento anni dopo la sue
gesta, il ruvido e possente condottiero Sisara desta ancora brividi di
inquietudine fra i bambini ebrei che leggono la Bibbia. Se quel giorno a
Meghiddo (Galilea), con le sue 900 bighe, avesse sopraffatto
l'esercito di Barak, per gli israeliti sarebbe stato il tracollo.
Invece - come narra il 'Cantico di Debora' - al termine dell'epica
giornata Sisara avrebbe trovato la morte a tradimento, trafitto alla
tempia con un picchetto da una donna, Giaele (Yael), che credeva amica.
Chi fosse Sisara (in ebraico Sisra') , con esattezza non si e' mai
saputo.


L'alone di mistero che ne circonda il ricordo comincia forse a
diradarsi adesso con la pubblicazione di un libro del professor Adam
Zartal dell'Universita' di Haifa ('Il segreto di Sisara'), frutto di
vent'anni di scavi e ricerche in uno dei siti archeologici piu'
enigmatici di Israele: le rovine di al-Ahwat, su una collina che
dominava la Via Maris, l'arteria che gia' all'epoca dei Faraoni
conduceva dalla costa mediterranea verso la spianata di Meghiddo (l'
'Armageddon' delle profezie apocalittiche) e verso la Galilea. Dallo
studio integrato di reperti archeologici, di geroglifici egizi, di
documenti accadici e del testo biblico, Zartal suggerisce che al-Ahwat
fosse una cittadella fortificata nuragica - la piu' imponente della
zona, al suo tempo - eretta dagli Shardana: un popolo di navigatori e
guerrieri giunti dalla Sardegna. Erano stati fieri nemici degli egizi,
che li rappresentavano con un elmetto su cui svettavano due corna. Ma
una volta sbaragliati, accettarono di farsene vassalli e di presidiare
per loro conto localita' strategiche. Per esempio al-Ahwat: dove il
comandante Sisara - secondo Zartal - avrebbe stabilito il proprio
quartier generale. Il suo nome non e' semitico ed evoca radici
Shardana, dice lo studioso. A riprova, cita reperti nuragici di Creta
che menzionano una figura religiosa chiamata Saisara. ''Chi
costrui' al-Ahwat doveva essere un megalomane'', aggiunge Zartal
all'ANSA, rifendosi alle peculiarita' di questo sito inesplicabile. Le
sue mura - cosa inaudita all'epoca - erano spesse cinque-sette metri.
La loro forma esterna era 'ondulare', sconosciuta nella Regione.
All'interno c'erano zone rigidamente suddivise da muri secondo criteri
funzionali, e corridoi bassi, ciechi e lunghi, forse utilizzati come
magazzini per le armi.


''Un'architettura del genere - afferma l'archeologo - esisteva
allora solo in Sardegna e in Corsica. Ne deduco che fu 'importata' da
combattenti Shardana'', che si sarebbero schierati al fianco dei
canaanei di re Yabin contro gli israeliti per la partita finale: in
palio c'era il controllo della vallata di Jezreel, d'importanza vitale
per tutti. Assisteva a quegli eventi la donna-giudice Debora, un
personaggio circondato da un'aura mistica. Tramandato di generazione in
generazione, il biblico Cantico di Debora descrive l'inaspettata piega
presa dalla battaglia quando un torrente in piena disperse le forze di
Sisara per trascinarle via. E la fuga a perdifiato, tallonato da
Barak, fino alla tenda della scaltra Giaele: luogo del suo destino,
secondo la preveggenza dell'Altissimo.


Il Cantico di Debora e' un testo difficile, con riferimenti non
sempre chiari. Secondo Zartal, anche alla luce delle informazioni
recuperate ad al-Ahwat, e' tuttavia lecito interpretarlo ora come una
conferma del fatto che Sisara fosse appunto un guerriero Shardana. Cosa
che consentirebbe di comprendere meglio la storia di quell'antico
popolo, tanto misterioso quanto evoluto, sviluppatosi in Sardegna fra
migliaia di nuraghi. Ma senza lasciare ai posteri testimonianza scritta
di se'.

Fonte




Fai una domanda o inserisci il tuo commento:
Nick:
Testo